
.png)
Alessia Macagno
Sono Psicologa clinica specializzata in infanzia e Dottore di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione.
Le mie esperienze professionali gravitano principalmente attorno ai temi della cura delle relazioni del bambino e del suo sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e psicomotorio.
Ho maturato diverse esperienze nei servizi per l'infanzia (asilo nido e materna), nelle scuole di primo e secondo grado e in università, dove attualmente sono assistente docente di psicologia dell'infanzia e dell'educazione, sia presso il Dipartimento di Psicologia che al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche di UniTO.
Collaboro inoltre con l'Università di Torino e l'Università della Valle D'Aosta per diversi progetti di ricerca su infanzia e adolescenza e nell'offrire percorsi formativi.
Qui il mio CV completo di esperienze formative, professionali, di ricerca e di didattica.
Interessi professionali
Relazione madre-bambino
Attaccamenti multipli
Sviluppo cognitivo nell’età evolutiva
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo comunicativo
Momenti di cura e routine del bambino
Metodo osservativo
Genitorialità
Maternità e post-partum
Divulgazione scientifica
Il mio approccio
Avendo esperienza di ricerca in Università, il mio approccio alla formazione e alla pratica clinica si basa sull'evidenza (EBP - evidence-based practice) ovvero su fonti scientifiche e verificate.
Tra le mie passioni c'è la divulgazione scientifica: la conoscenza non deve restare chiusa nelle università, ma deve sforzarsi di incontrare la società attraverso mezzi sempre nuovi ed efficaci. Uno dei miei obiettivi con questa pagina è infatti quello di condividere contenuti per creare un ponte tra mondo della ricerca e comunità perché l'informazione di qualità, frutto del grande lavoro di studi e ricerche, possa essere alla portata di tutti. Per questo motivo ho anche creato la pagina di divulgazione di psicologia DivulgaMente.

Pubblicazioni
Andreani, S., Battistella, M., Franco, V., Gentili, A., Lamincia, M., Macagno, A., Morini, E., Pellegrino, N., e Sannipoli, M. (2022). Per una governance solidale: lo 0-6 come spazio di prossimità possibile. Zeroseiup.eu
Andreani, S., Battistella, M., Franco, V., Gentili, A., Lamincia, M., Macagno, A., Morini, E., Pellegrino, N., e Sannipoli, M. (2022). So-stare nell’incertezza:
Recuperare uno sguardo “acerbo”. Zeroseiup, 5, 6-7.
Molina, P., Depetris, M., De Zanet, S., Marotta, M., Sassano, B., Macagno, A., Nirchio, P. (in press). “Didattica a distanza” o “legami a distanza”: il vissuto dei genitori, in: F. Falcinelli e E. Mignosi, (Eds.) Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID: esperienze e riflessioni pedagogiche. Zeroseiup.
Molina, P., e Macagno, A. (2020). Andare al nido. Bambini, Marzo 2020, pp. 14-18.
Macagno, A., & Molina, P. (2020). The construction of child-caregiver relationship in childcare centre: adaptation of Parent Attachment Diary for
professional caregivers. EECERJ, 28, pp. 349-362.
Questa pubblicazione ha vinto il Premio “Miglior Articolo Scientifico 2020” bandito dalla Associazione Italiana di Psicologia (AIP)
Comunicazioni a congressi
Molina, P., e Macagno, A. (2022). Attachement à la crèche: observer la construction du lien avec les professionnelles de la petite enfance. Intervento al 14° Convegno Internazionale di RIPSYDEVE. Montpellier, 2-3 giugno.
Macagno, A., Cannella, S., e Molina, P. (2022). La validazione del questionario QCSP: un’analisi longitudinale. Presentazione poster alle Giornate CLASTA XII Edizione. Firenze, 13-14 maggio.
Molina, P., Depretis, M., Dezanet, S., Marotta, M., Sassano, B., Macagno, A. e Nirchio, P. (2020). «Didattica a distanza» o «Legami a distanza»: il vissuto dei genitori. Intervento al Gruppo SIPED "Lo zerosei di fronte all'emergenza COVID: considerazioni pedagogiche". Modalità telematica, 28 novembre.
Macagno, A. (2020). La costruzione della relazione bambino-educatrice all'asilo nido. Lezione Magistrale dei Premi AIP alle Giornate di Studio “Emergenza Covid-19. Ricadute evolutive ed educative” della Associazione Italiana di Psicologia. Bari, 15-16 settembre.
Macagno, A. (2020). Perché più aumentano le conoscenze scientifiche più si diffondono le teorie antiscientifiche?. Intervento con il Prof. Burioni e il Prof. Grignolio al Convegno di UniStem “La percezione pubblica della scienza: i giovani ricercatori di fronte a temi scientifici di forte interesse pubblico, politico e mediatico”. Modalità telematica, 28 aprile.
Macagno, A. (2020). Construir una base segura en la Escuela Infantil. Intervento al ciclo di Seminari DETEDUCA dell’Università Autonoma di Madrid (UAM). Madrid, 25 febbraio.
Molina, P., Macagno, A., Depretis, M., De Zanet, S., Marotta, M., & Sassano, B. (2019). Une expérience d’observation en crèche: le sommeil aussi est important!. Intervento al 12° Convegno Internazionale di RIPSYDEVE “Interactions entre la personne en développement et ses milieux de vie: Études chez l’enfant, l’adolescent et l’adulte en émergence”. Bordeaux, 23-24 maggio.
Macagno, A. (2019). Building Attachment Relationships in Childcare centre: Validation of “Professional Caregiver Attachment Diary” for both research and practice. Seminario presso l’Università degli Studi di Torino. Torino, 9 maggio.
Molina, P., & Macagno, A. (2018). Building attachment relationships in childcare: a new observational method for both research and practice. Intervento al “Primo Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa”. Napoli, 29-31 ottobre.
Molina, P., & Macagno, A. (2018). L’observation comme outil de bonne adaptation à la creche: bien-être des enfants, des parents et des éducateurs. Intervento al corso di formazione “Formation de Recherches et d’Experimentation Educatives”. Parigi, 21-22 settembre.
Molina, P., & Macagno, A. (2017). L’osservazione come strumento di buon adattamento al nido: benessere dei bambini, dei genitori e delle educatrici. Intervento al “XXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione”. Messina, 14-16 settembre.
Molina, P., & Macagno, A. (2017). Un nuovo strumento di supporto all'inserimento al nido: il DAE. Intervento al “Convegno internazionale Brazelton «Con i genitori»”. Roma, 17-19 marzo.
Macagno, A., & Molina, P. (2017). Il Diario dell’Attaccamento all’Educatrice/Educatore come strumento di formazione e supporto all'inserimento al nido. Intervento al “Seminario di Studio su Educazione e
Cura «Metodologie per promuovere il cambiamento»”. Parma, 4-5 maggio.
Molina, P., & Macagno, A. (2017). Un progetto di supporto all'inserimento al nido tramite l'osservazione. Intervento alle “Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – X Edizione”. Roma, 9-10 giugno.