
PER EDUCATORI/ EDUCATRICI
Percorsi formativi
Formazioni professionali
per operatori della prima infanzia (0-3 anni)
sui temi della cura e dello sviluppo del bambino
Nel contesto dei servizi per l'infanzia, le educatrici sono figure estremamente rilevanti per lo sviluppo dei bambini, non solo per la dimensione cognitiva, ma perché promuovono importanti capacità relazionali e competenze di regolazione emotiva (Howes, 2016).
Recentemente, la letteratura ha sottolineato l'importanza di implementare programmi di formazione per le educatrici sulla responsività, accessibilità, sensibilità ai segnali del bambino e disponibilità nell’offrire una base sicura. La ricerca evidenzia inoltre l'importanza di migliorare le pratiche di cura focalizzandosi maggiormente sulla relazione bambino-educatrice, al fine di garantire un clima positivo all'interno del contesto di cura in cui i bambini possano sentirsi protetti e crescere serenamente (Howes, 2016; Biringen et al., 2012).
Tematiche trattate
Inserimento all'asilo nido
Relazione di attaccamento all'educatrice
Momenti di cura e routine al nido
Promuovere lo sviluppo psicomotorio
Attività e giochi per ogni età
L'osservazione come strumento professionale
L'approccio pedagogico di Emmi Pikler

Gruppi da 5 a 15 persone
Incontri di approx. 3 ore
Modalità in presenza o telematica
Riferimenti bibliografici
Biringen, Z., Altenhofen, S., Aberle, J., Baker, M., Brosal, A., Bennett, S., Coker, E., Lee, C., Meyer, B., Moorlag, A., & Swaim, R. (2012). Emotional availability, attachment, and intervention in center-based child care for infants and toddlers. Development and Psychopathology, 24, 23–34.
Howes, C. (2016). Children and Child Care: A Theory of Relationships Within Cultural Communities. In Kay E. Sanders and Alison Wishard Guerra (Eds.), The Culture of Child Care: Attachment, Peers, and Quality in Diverse Communities. New York: Oxford University Press.