Alcol e Allattamento
Si possono bere alcolici se si sta allattando?

Dopo aver parlato di alcol in gravidanza, oggi affrontiamo il tema del consumo di alcolici durante il periodo di allattamento.
Alla domanda “Bere alcolici durante l’allattamento fa male al bambino?” la risposta è “Dipende!”. Vediamo perché e procediamo per gradi.
L'alcol passa nel latte materno?
Sì. L’alcol, per osmosi, passa nel latte, rendendolo alcolico. I livelli di alcol nel latte materno sono generalmente più alti 30-60 minuti dopo il consumo di una bevanda alcolica.
Si sconsiglia quindi di allattare dopo aver bevuto alcolici.
Per quanto tempo l’alcol resta nel latte materno?
Generalmente, dopo l’assunzione di una bevanda alcolica* si possono rilevare tracce di alcol nel latte per circa 2-3 ore.
Attenzione però che la presenza di alcol nel latte aumenta quanto più alcol si consuma: l'alcol di 2 bevande può essere rilevato per circa 4-5 ore, l'alcol di 3 bevande per circa 6-8 ore e così via.
L’alcol nel latte materno può avere degli effetti sul bambino?
Sì, perché i neonati non riescono a metabolizzare bene l’alcol. Questo può causare irritabilità, disturbi della suzione durante l’allattamento, pianti frequenti e disturbi del sonno.
Assumere 1 o più drink al giorno può avere inoltre degli effetti negativi sulla crescita e sullo sviluppo motorio del bambino. Inoltre, l’alcool potrebbe essere tossico per lo sviluppo cerebrale, soprattutto in periodi in cui lo sviluppo è molto rapido, come durante tutto il primo anno di vita del bambino.
Bere alcolici può interferire con l’allattamento?
Sì. L’alcol può interferire con il riflesso di emissione (il meccanismo di rilascio del latte) riducendo così la quantità di latte assunta dal bambino.
Inoltre, nel tempo il consumo eccessivo di alcol può portare a una riduzione della durata dell'allattamento a causa della diminuzione della produzione di latte.
Come posso gestire le occasioni sociali?
Se hai intenzione di bere a una cena o a una festa, allatta il tuo bambino appena prima di bere oppure evitata di allattare per almeno 2-3 ore per ogni drink che hai bevuto, così da evitare di esporre il tuo bambino all'alcol nel latte.
Potresti pianificare in anticipo di tirare del latte e conservarlo nel caso in cui ne avessi bisogno.
Bere alcolici in allattamento è legato alla SIDS?
Sì. Non condividere mai il letto o il divano con il tuo bebé se hai bevuto alcolici: questo è associato a un maggior rischio di SIDS (sindrome della morte in culla).
Attenzione: Si sconsiglia comunque sempre di consumare alcolici anche alle madri che scelgono di non allattare al seno, in quanto l’alcol resta una sostanza psicotropa che può alterare e rallentare la risposta di accudimento rispetto i bisogni primari del neonato, specie in un momento molto delicato come nei primi mesi di vita.
In breve
Non bere alcolici è l'opzione più sicura per le madri che allattano.
In generale, un consumo occasionale di alcolici non sembra essere dannoso per il bambino, a patto che la madre eviti di allattare per almeno 2-3 ore dopo l’assunzione di ciascuna bevanda alcolica assunta.
Invece, l'esposizione frequente all'alcol al di sopra di livelli moderati (2 drink al giorno) può ridurre la durata del periodo di allattamento e il latte alcolico può essere dannoso per il sano sviluppo, la crescita e il sonno del bambino.
* Una bevanda alcolica standard corrisponde a:
- un bicchiere di vino (125 ml a 12°)
- una lattina di birra (330 ml a 4,5°)
- un aperitivo (80 ml a 38°)
- un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°)
Ti può interessare anche: Quanto alcol si può bere in gravidanza?