top of page

Attività 1-2 anni

Bambini a casa? Nessun problema. Come stimolare coordinazione e fantasia dei bambini tra 12 e 24 mesi

Con la preziosa collaborazione di

Martina Balducci, educatrice di asilo nido

 

I bambini a 12 mesi hanno iniziato a prendere più consapevolezza del loro corpo e infatti presto inizieranno a camminare da soli. La loro coordinazione per muoversi nello spazio migliora ogni giorno e possiamo allenare anche la motricità più fine con delle divertenti attività. Scopriamole insieme a Martina Balducci, educatrice di asilo nido.



1. INFILARE-SFILARE


Il gioco di infilare-sfilare si può fare in tanti modi e per quanto possa sembrare banale per noi adulti in realtà è molto divertente per i bimbi! Soprattutto, è un esercizio importantissimo per migliorare la motricità fine e il controllo dei movimenti della mano.


Idee: infilare degli spaghetti nei fori di uno scolapasta, oppure delle cannucce in uno scolaposate, della pasta nelle cannucce, dei bottoni in una scatola con una fessura (tipo salvadanaio)... basta guardare cosa avete in casa e le combinazioni sono tantissime!

Inoltre, più i fori sono piccoli e più l’attività è difficile, stimolando ancora di più la coordinazione mano-occhio.



2. INFILARE-TOGLIERE CALZINI DA UNA PALLA OBALL


Per i più piccoli, che hanno una motricità fine della mano ancora poco sviluppata, può essere un bel gioco cercare di infilare e sfilare dei calzini dentro una palla Oball. Questo esercizio permette il potenziamento del controllo dei muscoli della mano e delle dita e la coordinazione mano-occhio. Sembra banale, eppure è il primo passo verso la prescrittura!



3. GIOCHI DI LUCI E OMBRE


Per giocare con le ombre basta puntare una torcia (anche quella del telefono) sul muro o sul soffitto: una semplice fonte di luce diventa così un’attività molto divertente sia per i bimbi ma anche per i genitori.


Muovere le mani e vedere l’effetto di ogni piccolo movimento è importante per scoprire poco a poco come funzionano le luci e ombre, oltre ad aiutare la coordinazione dei movimenti delle dita. Se siete abbastanza creativi, potete anche ritagliare delle sagome o usare degli animali giocattolo e accompagnare alle loro ombre una bella storia!



4. VIVERE IL BOSCO


Se avete un videoproiettore (anche di quelli mini per smartphone) basterà poco per creare un’atmosfera magica! Si può proiettare un’immagine o un video di una foresta su una parete e proporre al bambino dei materiali che ricordino l’immagine proiettata, in modo che il tatto e la vista siano sullo stesso piano: foglie, rami, pigne, castagne, rametti di pino…

Più stimoli diversi ci sono in un ambiente, maggiore è la capacità di inventare, creare, scoprire. Tutti i bambini sono potenzialmente creativi, desiderosi di esplorare e scoprire il mondo!

(esempio di video: https://www.youtube.com/watch?v=Qm846KdZN_c)



5. COSTRUIRE UNA TANA


L’angolo della tana esprime il naturale bisogno del bambino di avere uno spazio che contiene e protegge, come un piccolo rifugio. La tana è un piccolo spazio-cuscinetto che sostiene l’identità in formazione del bambino e gli permette di passare alla sfera privata dove può rielaborare le sue emozioni.

Si può costruire la tana con sedie, tavoli, lenzuola, cuscini o tante altre cose che si hanno in casa.



6. DISEGNARE NELLA FARINA


Basta un po’ di farina di mais e un ripiano scuro per fare contrasto e “il gioco è fatto”! Anche questo gioco stimola la coordinazione mano-occhio ed è un modo diverso e divertente per disegnare con le dita e manipolare la farina (che si può poi trasformare velocemente nel gioco dei travasi).


 

Potrebbero interessarti anche

Attività 0-12 mesi

Attività 2-3 anni

Attività 3-6 anni

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page