Attività 2-3 anni
Idee e attività per bambini da fare a casa

Con la preziosa collaborazione di
Martina Balducci, educatrice di asilo nido

I bambini si stufano in fretta e i genitori sono sempre alla ricerca di nuove attività da fargli fare... Quindi se siete in crisi, tranquilli, non siete soli!
Oggi con Martina Balducci, educatrice di asilo nido, scopriamo qualche attività divertente ed educativa da fare con i bambini da 2 a 3 anni.
1. PRENDERSI CURA DI UNA PIANTINA
Prendersi cura di un essere vivente è uno degli istinti più naturali che abbiamo e l’essere umano per motivi evolutivi è molto legato a fiori e piante: infatti quando eravamo cacciatori-raccoglitori vedere dei fiori significava avere la possibilità di mangiarne poi i frutti, e quindi più probabilità di sopravvivenza.
Comprare una piantina insieme e imparare a curarla può essere un’attività importante per il bambino che impara ad avere rispetto per la natura e prendersene cura. Non è da dare per scontato che sia un’attività semplice: ricordarsi di dare da bere alla pianta, pulirne le foglie e osservare come cresce, stando attenti ai piccoli cambiamenti giorno per giorno, sono attività che stimolano la curiosità del bambino e gli permettono di sperimentare il senso di responsabilità.

2. CAMMINARE SULLA LINEA
Con lo scotch/nastro adesivo di carta si può segnare per terra una linea retta su cui il bambino deve cercare di camminare. Questo è un bel esercizio per migliorare la coordinazione!
Per rendere il gioco più divertente inventate una storia ogni volta che il bambino cammina sulla linea, che può diventare un ponte per attraversare un fiume, o un burrone, o per arrivare in un mondo magico…
Mostra prima al bambino come fare. Per i più piccoli può essere difficile camminare su una linea retta perché si sta ancora affinando la motricità grossolana, ma più lo si fa e più si svilupperà. Per i più grandi invece si possono mettere sulla linea degli ostacoli come libri o scarpe da scavalcare.

3. OMBRE CINESI
Giocare con le ombre è affascinante per i bambini e basta davvero poco. Per divertirsi con le ombre cinesi si possono ritagliare delle sagome di personaggi o animali e basterà attaccarle a dei bastoncini (o delle cannucce), spegnere le luci della stanza e giocare con le loro ombre accendendo semplicemente una torcia (anche quella del telefono).
Potete mettere della musica di sottofondo oppure raccontare delle storie, i bimbi ne rimarranno affascinati!

4. ESPERIENZA SENSORIALE CON L’OLFATTO
Le spezie ci accompagnano fin dall’antichità e l’olfatto, a differenza del gusto, è uno dei sensi che abbiamo ancora particolarmente sviluppato. Spezie ed erbe aromatiche si utilizzano in cucina per esaltare i sapori del cibo in modo da diminuire l’apporto di sale, rendendo così i piatti più salutari.
Si possono scoprire le spezie e le erbe aromatiche mettendole in un vasetto o in dei pezzi da garza così da espandere la conoscenza del mondo naturale del bambino e raffinare la sua capacità di riconoscimento.
Si possono usare origano, maggiorana, curry, anice, rosmarino, cannella, noce moscata…

5. VIVERE IL BOSCO
Se avete un videoproiettore (anche di quelli mini per smartphone) basterà poco per creare un’atmosfera magica!
Si può proiettare un’immagine o un video di una foresta su una parete e proporre al bambino dei materiali che ricordino l’immagine proiettata in modo che il tatto e la vista siano sullo stesso piano: foglie, rami, pigne, castagne, rametti di pino...
Più stimoli diversi ci sono in un ambiente, maggiore è la capacità di inventare, creare, scoprire. Tutti i bambini sono potenzialmente creativi, desiderosi di esplorare e scoprire il mondo!
(esempio di video: https://www.youtube.com/watch?v=Qm846KdZN_c)

6. MONDI IN MINIATURA
Anche in questo caso se avete un videoproiettore (ma è facoltativo) potete immergervi in un’atmosfera unica. Si può proporre al bambino un video di un bosco, con immagini di animali che si muovono tra gli alberi e con i rispettivi suoni.
Si mette poi a disposizione del bambino un vassoio con elementi naturali e animali giocattoli. Il bambino, lasciandosi trasportare dalle immagini e dai suoni, ricostruirà il suo mondo in miniatura.
I mondi in miniatura sviluppano la creatività del bambino che esplora e crea con la sua fantasia delle storie fantastiche!
(esempio di video: https://www.youtube.com/watch?v=f2ZDaQb7Gm0&t=3s)

7. COSTRUIRE UN FORTINO
Avete mai costruito un fortino con sedie e lenzuola? IKEA ha lanciato diverse idee su come realizzare diversi tipi di fortini o tende con cuscini, lenzuola, sedie, mollette e cose che si hanno in casa.
Un’idea che piacerà tantissimo ai bimbi, perché riprende il naturale bisogno di avere uno spazio che contiene e protegge.

Istruzioni da IKEA:



Potrebbero interessarti anche
