top of page

Attività 3-6 anni

Allarme bambini a casa! Cosa faccio?

Bambini a casa? Niente panico! Qui troverai tante idee per delle divertenti attività per bambini da 3 a 6 anni.



1. PERCORSO MOTORIO


I percorsi motori sono divertenti e importanti per lo sviluppo della motricità del bambino. A casa si può usare dello scotch/nastro adesivo di carta per segnare per terra il percorso da seguire (facendo attenzione a rimanere bene sulla linea!) ma poi si possono mettere vari ostacoli: una sedia da attraversare sopra o sotto, dei libri o delle scarpe da scavalcare, dei cerchi dentro cui saltare… più stimoli diversi ci sono e più sarà divertente!



2. LAVAGNA DI SABBIA


La lavagna di sabbia montessoriana è un’attività che può essere utile in funzione della prescrittura. Basta mettere della sabbia o della farina di mais su un vassoio e lasciare disegnare liberamente il bambino, oppure si possono preparare delle tracce su un foglio di carta e chiedere al bambino di riportare il disegno sulla farina.

Questo esercizio è utile sia per la coordinazione mano-occhio che per il mantenimento dell’attenzione.



3. TAVOLO LUMINOSO


La versione “pro” della lavagna è il tavolo luminoso. Per costruirne uno a casa si può utilizzare uno scatolone trasparente (tipo quelli di Ikea per sistemare i giochi o i vestiti), rivestire l’interno (con della carta o della stagnola, tranne che da un lato, quello che verrà usato come “lavagna”) e mettervi dentro una fonte di luce (una torcia o le luci di Natale).

Il risultato è affascinante! Può essere usato per disegnare con la farina ma anche per vedere degli oggetti (come foglie e frutta) in controluce.



4. PASTA DI SALE


Lo ammetto, da piccola era il mio gioco preferito! Perché con la pasta di sale si può creare qualsiasi cosa (anche in 3D) e la ricetta è semplice: farina, acqua e sale fino in proporzioni uguali.

Modellare la pasta di sale stimola moltissimo la creatività, esercita la coordinazione motoria fine e sviluppa l’intelligenza visuo-spaziale. Un'attività completa e divertente.



5. COSTRUIRE UN FORTINO


Avete mai costruito un fortino con sedie e lenzuola? IKEA ha lanciato diverse idee su come realizzare diversi tipi di fortini o tende con lenzuola, sedie, mollette e cose che si hanno in casa. Un’idea che piacerà tantissimo ai bambini, che possono decorare il loro angolo con cuscini e libretti.


Questi spazi riprendono il naturale bisogno di avere uno spazio accogliente e protetto e sostengono lo sviluppo dell’identità del bambino.


Istruzioni da IKEA


6. OMBRE CINESI


Giocare con le ombre è affascinante per i bambini e basta davvero poco. Per divertirsi con le ombre cinesi si possono ritagliare delle sagome di personaggi o animali e basterà attaccarle a dei bastoncini (o delle cannucce), spegnere le luci e giocare con le loro ombre accendendo una fonte di luce (anche la torcia del telefono).

Potete stimolare la fantasia dei vostri bimbi inventando insieme delle storie fantastiche con della musica di sottofondo, ne rimarranno estasiati!



7. VIVERE IL BOSCO


Se avete un videoproiettore (anche di quelli mini per smartphone) basterà poco per creare un’atmosfera magica! Si può proiettare un’immagine o un video di una foresta su una parete e proporre al bambino dei materiali che ricordino l’immagine proiettata in modo che il tatto e la vista siano sullo stesso piano: foglie, rami, pigne, rametti di pino, castagne...


Più stimoli diversi ci sono in un ambiente, maggiore è la capacità di inventare, creare, scoprire. Tutti i bambini sono potenzialmente creativi, desiderosi di esplorare e scoprire il mondo!

(esempio di video: https://www.youtube.com/watch?v=Qm846KdZN_c)


 

Potrebbero interessarti anche

Attività 0-12 mesi

Attività 1-2 anni

Attività 2-3 anni

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page