top of page

Bambini, mascherine e occhiali da sole

Le mascherine possono avere degli effetti sulle interazioni sociali dei bambini? E se le comparassimo con gli occhiali da sole?

Durante l’ultimo anno, genitori e insegnanti si sono molto preoccupati sull’effetto che possono avere le mascherine sulle interazioni sociali dei bambini. Il viso è infatti il luogo attraverso cui si comunicano le proprie sensazioni e si colgono quelle degli altri.


Un interessante studio americano di Ruba e Pollak (Università del Wisconsin) ha esplorato come i bambini dai 7 ai 13 anni sono in grado di riconoscere le emozioni di volti parzialmente coperti. Nello studio si sono confrontate immagini di persone che indossano una mascherina o degli occhiali da sole.


L’obiettivo dello studio era di capire se la mascherina cambiasse in modo preoccupante la percezione delle espressioni facciali, comparando i risultati con persone che indossano degli occhiali da sole, un accessorio che i bambini vedono normalmente nella loro quotidianità.


Ai bambini è stato chiesto di riconoscere le emozioni di tristezza, rabbia e paura quando una persona:

1. ha il viso scoperto;

2. indossa una mascherina;

3. indossa degli occhiali da sole.

Le immagini erano poi presentate con diversi gradi di sfocatura (vedi Figura 1).

Figura 1: Immagini utilizzate nello studio di Ruba e Pollak (2020)


I risultati dello studio sono molto interessanti. Com’era prevedibile, i bambini riconoscevano meglio le emozioni quando i visi erano scoperti. Curiosamente, però, non è stata trovata nessuna differenza significativa tra i volti coperti da una mascherina o dagli occhiali da sole (vedi Figura 2). Le immagini erano riconosciute ovviamente meglio quando erano meno sfocate.

Figura 2: Risultati dello studio di Ruba e Pollak (2020)


Questo suggerisce che entrambi gli oggetti, che coprono diverse parti del volto, hanno un effetto negativo sul riconoscimento delle emozioni nei bambini. Tuttavia, gli occhiali da sole sono un oggetto comune che i bambini sono abituati a vedere, e nessun genitore prima si era mai posto il problema che questo potesse in qualche modo "turbare" le interazioni sociali dei bambini.

“Questi risultati sottolineano che le mascherine possono avere un impatto minimo sulle interazioni sociali dei bambini durante la pandemia da COVID-19”

concludono i ricercatori. Dallo studio emerge infatti che indossare una mascherina non abbia un effetto più importante sul riconoscimento delle emozioni rispetto a quando si hanno degli occhiali da sole.


In sostanza, l’abilità di riconoscere e rispondere alle emozioni degli altri non sarebbe influenzata in modo preoccupante indossando le mascherine: questo perché, nella vita di tutti i giorni, i bambini usano diverse informazioni contestuali per riconoscere le emozioni degli altri, come altri dettagli del viso, la voce, la postura, i gesti e la situazione in cui sono coinvolti.

 

Fonte:

Pollak, S., & Ruba, A. (2020). Children’s emotion inferences from masked faces: Implications for social interactions during COVID-19. PLoS ONE 15(12): e0243708. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0243708


Foto di copertina di Leo_Fontes da Pixabay


Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page