Cosa scrivono i bambini nella letterina per Babbo Natale?
Una lista di giocattoli o una lista dei desideri?

Che significato danno i bambini al Natale? Non è facile dare una risposta questa domanda, ed è per questo motivo che alcuni ricercatori sono andati a vedere che cosa scrivono i bambini nelle letterine per Babbo Natale…
L’uomo barbuto, infatti, al suo indirizzo presso il Polo Nord riceve migliaia di lettere da tutto il mondo ogni anno.
La maggior parte dei bambini (65% c.a.) scrive a Babbo Natale una lettera elencando una lista di regali molto precisa, a volte specificando addirittura la marca del giocattolo, la pagina del catalogo dove è stato visto, il suo prezzo e il negozio dove comprarlo. In media i bambini richiedono 5/6 regali, ma ci sono lettere che ne contengono anche 50!
Alcuni bambini scrivono nella letterina di voler ricevere dei personaggi immaginari (es. avere un unicorno) o che desiderano diventare qualcuno (es. una principessa).
Solo pochi bambini chiedono un “miracolo di Natale”, credendo che Babbo Natale possa realizzare qualsiasi desiderio. Queste richieste sono le più altruiste e cariche a livello emotive, come ad esempio un bimbo che scrive: “Vorrei un cuore felice per il mio papà”.
Si è poi visto che lo stile delle lettere delle bambine è più gentile e contiene delle richieste indirette, mentre invece le lettere scritte dai bambini sono più brevi e contengono delle richieste più dirette.
In quasi tutte le letterine c'è una grande enfasi sul fatto che si è stati buoni durante l'anno e che quindi i regali sono meritati. Spesso viene scritto a Babbo Natale che per ringraziarlo ci saranno ad aspettarlo del latte e un pezzo di torta!
In generale, comunque, le letterine contengono per la maggior parte una lista di giocattoli, che
"più che essere una “lista dei desideri” possiamo definirla una “lista di ciò che voglio” e in alcuni casi “lista degli ordini”
commentano i ricercatori. Se da una parte vediamo il lato materialistico del Natale, dall'altro però c'è anche un lato magico e altruista.
A questo proposito, è importante ricordare che anche i bisogni, i desideri e i sogni si imparano culturalmente, e che questi vengono trasmessi soprattutto dall'ambiente familiare.
Fonte: Halkoaho, J., & Laaksonen, P. (2009). Understanding what Christmas gifts mean to children. Young Consumers, 10, 248-255.
Foto di copertina di cottonbro da Pexels
