Gay che odiano i gay
ovvero l’omofobia interiorizzata

Nel suo libro “La Natura del Pregiudizio”, lo psicologo Gordon Allport osserva che
“è così pesante la pressione della cultura, che i membri dei gruppi minoritari a volte si guardano attraverso le stesse lenti degli altri gruppi” (1979, p. 198).
In altre parole, i processi socioculturali possono modellare il modo in cui gli individui percepiscono se stessi.
Succede così che i gruppi delle minoranze possono davvero credere di essere “inferiori” e di non meritare gli stessi diritti dei gruppi dominanti: questo fenomeno è stato osservato nelle comunità di afroamericani (vs. europei americani), di ispanici dalla carnagione scura (vs. ispanici dalla carnagione chiara) e nelle persone omosessuali (vs. eterosessuali).
L’omofobia interiorizzata
Nella nostra società, la continua e pressante svalutazione dell’omosessualità, come attraverso l'idea che l’orientamento eterosessuale è l’unico ad essere “naturale”, può avere degli effetti importanti su come gay e lesbiche vedono se stessi e i loro corpi.
Così può succedere che, contro ogni aspettativa, i pregiudizi nei confronti dell'omosessualità vengano accettati non soltanto dagli eterosessuali ma anche dagli stessi gay, lesbiche e persone bisessuali, che interiorizzano i messaggi culturali negativi associati al loro stesso orientamento sessuale. Questo fenomeno è conosciuto come “omofobia interiorizzata”.
L’omofobia interiorizzata include sentimenti negativi verso se stesso/a in quanto gay/lesbica, un disprezzo nei confronti dell'omosessualità e la credenza che gli eterosessuali siano in qualche modo più “giusti” e “naturali”. Inoltre, l’omofobia interiorizzata porta a mancare di rispetto nei confronti delle persone omosessuali e ad evitare di avere contatti con la comunità LGBTQ+.
Effetti sulla percezione di sé
L’omofobia interiorizzata porta così uomini gay e donne lesbiche a svalutare le proprie competenze e capacità e a sentirsi inferiori rispetto alle persone eterosessuali.
La ricerca ha evidenziato che alti livelli di omofobia interiorizzata nelle persone omosessuali sono associati con livelli più bassi di autostima e una probabilità maggiore di soffrire di depressione e di disagio psicologico.
Uno studio italiano condotto da Pacilli e colleghi (2011) ha indagato come l’omofobia interiorizzata interferisca sulla percezione di sé. Lo studio riporta che gli uomini gay presentano livelli più alti di omofobia interiorizzata rispetto alle donne lesbiche. Inoltre, le coppie di uomini gay sono quelle che credono di più di non avere le stesse capacità genitoriali che possono invece avere dei genitori del sesso opposto.
I risultati ricalcano in effetti gli stereotipi di genere: dal momento che la nostra cultura dà alla donna la responsabilità principale di crescere i figli, si crede comunemente che una coppia di uomini gay non possa avere le stesse competenze genitoriali. In altre parole, gli uomini gay sono doppiamente stigmatizzati come genitori incompetenti.
Lo studio di Pacilli e colleghi evidenzia quindi proprio come l’omofobia interiorizzata comprometta la percezione positiva delle competenze genitoriali degli uomini gay, mentre la letteratura non giustifica questa preoccupazione. Al contrario, studi che hanno osservato le competenze genitoriali delle coppie omosessuali, sia gay che lesbiche, non hanno trovano alcuna differenza tra famiglie omogenitoriali e famiglie tradizionali (trovi un approfondimento nell'articolo Genitori dello stesso sesso).
A dimostrazione, come diceva Allport, che a volte il modo in cui veniamo giudicati cambia il giudizio che abbiamo di noi stessi, a prescindere da quanto questo giudizio sia fondato.
Fonti:
- Allport, G. W. (1979). The Nature Of Prejudice. Ed. Basic Books.
- Carone, N., Lingiardi, V., Chirumbolo, A., & Baiocco, R. (2018). Italian Gay Father Families Formed by Surrogacy: Parenting, Stigmatization, and Children’s Psychological Adjustment. In Developmental Psychology, 54, 1904–1916.
- Pacilli, M. G., Taurino, A., Jost, J., van der Toorn, J. (2011). System justification, right-wing conservatism, and internalized homophobia: Gay and lesbian attitudes toward same-sex parenting in Italy. Sex Roles: A Journal of Research, 65, 580-595.
Foto di copertina Designed by @Freepik www.freepik.com <a href='https://it.freepik.com/foto/persone'>Persone foto creata da wayhomestudio - it.freepik.com</a>
