top of page

Intelligenze multiple

Cosa vuol dire essere intelligente per la psicologia? Ci sono 8 modi per dimostrare di essere intelligenti

Chi è intelligente? Definire cos’è l’intelligenza è ancora oggi un tema molto dibattuto. Molti psicologi si sono confrontati sul tema, ma uno in particolare, Howard Gardner (psicologo e docente all’Università di Harvard) nel 1983 pubblica il celebre libro “Frames of Mind” in cui espone la sua teoria sulle intelligenze multiple.


Gardner definisce l’intelligenza come

"la capacità di risolvere problemi o creare prodotti che sono apprezzati in una cultura o in una comunità”.

La sua è una definizione molto amplia, ma questo perché la sua teoria racchiude in realtà otto forme diverse di intelligenza. Gardner rivoluziona il concetto di intelligenza dandogli un significato multidimensionale: queste 8 diverse intelligenze sono infatti possedute da tutti, ma ogni persona ne ha qualcuna più o meno sviluppata dell’altra.

Vediamo quali sono:


1. Intelligenza Logico-Matematica


Questa prima intelligenza si riferisce al fatto di riuscire a ragionare sulle connessioni di causa-effetto e comprendere le relazioni tra azioni, oggetti o idee. Come suggerisce il nome, serve inoltre per poter calcolare, quantificare o ragionare sulle proposizioni ed eseguire le operazioni matematiche e logiche più complesse.

Gardner associa questo tipo di intelligenza a professioni come il contabile, l’ingegnere e l’analista.


2. Intelligenza Linguistica


Avere una buona intelligenza linguistica significa saper usare bene le parole e il linguaggio per parlare e scrivere. Se ci pensiamo, saper esprimere a parole delle idee e dei significati complessi non è per niente facile.

È una caratteristica che hanno in particolare gli scrittori, oratori, giornalisti, avvocati e chi si occupa di relazioni pubbliche.


3. Intelligenza Spaziale


Questa intelligenza si riferisce alla capacità di muoversi nello spazio e pensare per immagini. Le persone che hanno una intelligenza spaziale sviluppata sono in grado di ricreare aspetti della propria esperienza visiva attraverso l'immaginazione e viceversa. Persone che hanno queste qualità sono sicuramente i pittori, architetti, artigiani e designer.


4. Intelligenza Musicale


Il nome già lo suggerisce: questa intelligenza è collegata alla musica. Le persone con una buona intelligenza musicale riescono a pensare in suoni, ritmi, melodie e note. Sono particolarmente sensibili e riescono a riconoscere le diverse intonazioni, il ritmo, il timbro e il tono di ogni suono. Questa intelligenza serve sia per creare che per riprodurre della musica, utilizzando quindi degli strumenti o la voce.

Una particolarità di chi ha una intelligenza musicale sviluppata è anche la capacità di saper identificare le connessioni tra musica ed emozioni.

Questa intelligenza è tipica dei musicisti, cantanti, compositori, direttori di orchestre e cori.


5. Intelligenza Cinestetica (o Motoria)


Ai bambini delle elementari quando affronto questo argomento chiedo:

Secondo voi Ronaldo è intelligente? Qualcuno dice sì, ma in molti rispondono di no.

Eppure, l’intelligenza si dimostra anche nella capacità di pensare in movimento e di usare il proprio corpo in modo abile, per attività complesse e mirate. Saper usare il proprio corpo significa anche avere il senso del tempo, saper coordinare i movimenti e usare in modo abile le mani per manipolare degli oggetti.

In questa categoria di persone troviamo sicuramente gli atleti, i ballerini, i coreografi e chi fa attività equestri.


6. Intelligenza Naturalistica


Questa intelligenza si riferisce al fatto di saper comprendere il mondo naturale, classificare piante e animali e portare avanti studi scientifici. È collegata al fatto di riuscire a riconoscere, nominare e classificare individui, specie e le relazioni che avvengono nel contesto ecologico.

Significa anche saper interagire in modo efficace con le creature viventi e riuscire a connettersi con la natura.

Persone che hanno una intelligenza naturalistica particolarmente sviluppata sono ad esempio i biologi, contadino, meteorologi e veterinari.


7. Intelligenza Interpersonale


Questo tipo di intelligenza si collega a quello che intercorre “tra” le persone. Chi ha una buona intelligenza interpersonale infatti riesce a capire un'altra persona ed è empatico. È un’intelligenza importante che regola come stiamo con gli altri perché significa avere la capacità di apprezzare le prospettive diverse dalle nostre con sensibilità perché si capiscono motivazioni, umori e intenzioni degli altri.

Implica quindi avere interazioni efficaci con più persone in contesti diversi (famiglia, gruppo di amici o a lavoro).

Persone come i sanitari, i professori, ma anche i bravi venditori e consulenti sono avvantaggiati nell’avere più sviluppato questo tipo di intelligenza.


8. Intelligenza Intrapersonale


L’ultima intelligenza, quella intrapersonale, si riferisce invece a ciò che succede “dentro” alle persone. Avere una buona intelligenza intrapersonale significa quindi riuscire a capire se stessi, i propri desideri e le proprie emozioni.

Vuol dire essere davvero consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza, in modo da poter pianificare come poter raggiungere i propri obiettivi con le capacità che si hanno. Questa intelligenza è legata al fatto di riuscire a riflettere sui propri stati d’animo e poterli regolare in modo efficace.

I monaci e gli psicologi, secondo Gardner, hanno questa intelligenza particolarmente sviluppata.


Nonostante le critiche sulla scarsa evidenza scientifica di questa teoria, recenti studi di neuroimmagine supportano la validità della rete neurale delle intelligenze multiple. In altre parole, le neuroscienze hanno dimostrato che il cervello umano possiede delle reti neurali che elaborano i contenuti specifici delle otto intelligenze proposte da Gardner.


Bisogna ammettere che questa teoria ha avuto un impatto profondo e importante sul concetto di “intelligenza”. Le intelligenze multiple sono state da sempre sostenute, in particolare dagli educatori di tutto il mondo, perché viene così riconosciuto che l’intelligenza ha tante sfumature diverse, dando spazio alle diverse risorse di ciascuno di noi.


Non è solo intelligente chi è bravo in matematica, come si crede comunemente, ma lo è anche chi è particolarmente bravo a ballare, cantare o dipingere. In qualche modo sembra che Gardner abbia messo sullo stesso piano le diverse qualità che le persone hanno, riconoscendo che tutti abbiamo dei punti di forza da poter coltivare!

 

Fonti

- Gardner, H. (1983). Frames of mind: The theory of multiple intelligences. New York: Basic Books.

- Shearer, B. (2020). A Resting State Functional Connectivity Analysis of Human Intelligence: Broad Theoretical and Practical Implications for Multiple Intelligences Theory. Psychology & Neuroscience, 13, 127–148.


Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page