top of page

Ricominciare la scuola con il “cervello giusto”

Ecco una perla di saggezza (scientifica) per permettere ai ragazzi di apprendere meglio e di più!

La scuola è ricominciata, allora è importante mettere i ragazzi in quello che lo psicologo Daniel Goleman definisce uno stato ottimale per l’apprendimento.

Cosa significa?


I ragazzi spesso indotti ad avere timore delle verifiche e delle interrogazioni, che a volte vengono anche usate come ricatto... Avete presente frasi tipo "Guarda che se prendi un brutto voto la prossima volta..."? Ecco, proprio quelle. Possono sembrare efficaci in un primo momento, ma non lo sono davvero.


Il fatto di mettere così tanta enfasi sul voto, infatti, può diventare addirittura controproducente. Questo perché diverse ricerche hanno dimostrato che lo stress cronico può provocare delle alternazioni strutturali dell’ippocampo.

In sostanza, il cervello quando entra in uno stato di stress e ansia produce degli ormoni, come il cortisolo, che vanno ad interferire con l’adeguato funzionamento dell’ippocampo.


L’ippocampo è quella parte del cervello che ha il compito di memorizzare le informazioni ed è quindi proprio alla base dell’apprendimento. Pertanto, se abbiamo un cervello continuamente sotto stress, il rischio è quello di bloccare l’apprendimento alla sua radice!


I ragazzi invece hanno bisogno di essere motivati e di stare in un ambiente che li metta in uno stato di attivazione rilassata ma concentrata, e quindi in uno stato in cui il loro cervello può imparare di più.



PER INSEGNANTI ED EDUCATORI


Sempre Daniel Goleman ci ricorda che ci sono abilità fuori dal classico curriculum scolastico che però sono altrettanto fondamentali per lo sviluppo:

• Autoconsapevolezza • Gestione delle emozioni • Controllo degli impulsi • Andare d'accordo con gli altri • Empatia

Sono queste le abilità che gli psicologi hanno scoperto che permettono di avere davvero successo nella vita!

A questo proposito, Goleman ricorda agli insegnanti che:

"Dobbiamo sapere quali sono i punti forti e i punti deboli di ciascuno studente, in modo da mettere tutti nella condizione di dare il meglio di sé"

Buon inizio anno a tutti/e!

 

Fonti:

- Goleman, D. (2015). "Intelligenza sociale ed emotiva: Nell'educazione e nel lavoro". Edizioni Erikson.

- Wolf, O. T. (2017). Stress effects on learning and memory in humans. In G. Fink (Ed.). Stress: Neuroendocrinology and neurobiology (pp. 309–315). Oxford: Academic Press.

- Credit for image: "Hippocampus" from Anatomography maintained by Life Science.


Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page