Ruoli di Genere
I tuoi comportamenti condizionano Stereotipi e Ruoli di genere dei tuoi figli

Per ruolo di genere si intende l'aspettativa sociale che stabilisce come dovrebbero comportarsi e pensare uomini e donne in una determinata cultura.
I bambini sono esposti ai diversi ruoli di genere fin da piccolissimi, e sono costantemente immersi nella cultura della divisione tra uomini e donne attraverso i comportamenti di genitori, familiari, compagni, insegnanti, ma anche dei media e dell'ambiente sociale.
Infatti, anche nei programmi televisivi l'uomo è tipicamente rappresentato in un ambiente lavorativo, mentre la donna è più spesso rappresentata in un contesto domestico. Non deve sorprendere, quindi, che i bambini acquisiscano degli stereotipi di genere fin da piccolissimi e li esprimano precocemente, attraverso credenze, preferenze nei giocattoli e nello scegliere con chi giocare.
Molti psicologi trovano che la causa delle differenze psicologiche tra maschi e femmine abbia radici nei ruoli e negli stereotipi di genere dati dalla cultura, più che dalla biologia. Nella maggior parte delle aree psicologiche, infatti, le differenze tra maschi e femmine sono inesistenti o molto piccole.
Quando si imparano i ruoli di genere?
Secondo la teoria socio-cognitiva di Bussey e Bandura, i ruoli di genere si acquisiscono già nella primissima infanzia nel contesto familiare, attraverso l'osservazione e l’imitazione dei comportamenti dei genitori.
Una review della letteratura (che ha messo a confronto più studi) ha riportato che i genitori hanno un ruolo cruciale nella trasmissione dei ruoli di genere: sono infatti loro a decidere come vestire loro figli, quali colori indosseranno, quali giochi comprare e come decoreranno la loro stanza. Osservando cosa fanno i genitori, poi, i bambini imparano che cosa significa essere “uomo” o “donna” nella propria cultura.
A 2 anni i bambini riconoscono già quali giochi sono “per maschi” e quali sono invece “per femmine”. Questo perché i comportamenti dei bambini vengono rinforzati dai genitori, sia in modo esplicito (“ma quello è un gioco da maschietti!”) o più indiretto (“sei proprio brava a pettinare la tua bambola”). Osservando le interazioni genitore-figli, si è visto che i genitori rinforzano più positivamente quando i bambini giocano con qualcosa più conforme al loro sesso. I bambini, quindi, imparano cosa si aspetta il genitore quando giocano con qualcosa, e questo influenza precocemente le loro scelte.

Molti genitori incoraggiano i figli a dedicarsi ad attività diverse, certo, ma rimane sempre più probabile che le bambole vengano regalate alle bambine. In molte culture, generalmente le mamme insegnano alle figlie ad essere più ubbidienti e responsabili rispetto ai maschi, mentre i padri si impegnano di più a promuovere lo sviluppo intellettuale dei figli maschi rispetto alle femmine.
Quando a una bambina viene ripetuto più volte che “è molto dolce quando gioca con la sua bambola” e al bambino che “non deve piangere perché deve essere forte”, i bambini imparano che la “dolcezza” e la “forza” sono caratteristiche positive da associare al loro ruolo di genere.
Stereotipi nella carriera lavorativa
La ricerca psicologica ha dimostrato che non ci sono differenze nelle abilità matematiche e scientifiche tra maschi e femmine. Tuttavia, paradossalmente, in genere le ragazze credono di avere meno capacità in materie come informatica e scienze rispetto ai ragazzi, anche quando questo non è oggettivamente vero.
Questo perché gli stereotipi di genere influenzano le credenze delle presone, e di conseguenza i comportamenti e le scelte personali, come il selezionare la carriera universitaria. La ricerca mostra che una parte delle donne che non sceglie certi percorsi accademici, come nelle STEM (discipline scientifico-tecnologiche come scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) è dovuto a barriere psicologiche create dagli stereotipi di genere.
Secondo la teoria del ruolo sociale di Alice Eagly, le differenze di genere sono il risultato di ciò che si aspetta la società da uomini e donne. Le donne solitamente si occupano di più dei lavori domestici, hanno stipendi più bassi e sono meno rappresentate negli strati più alti di potere: in questo modo, molte donne si sono “abituate” ad avere ruoli di minor prestigio, alimentando continuamente le forti differenze di genere nell'attività lavorativa e nella cura dei figli.

Si possono cambiare i ruoli di genere?
Certo, un passo alla volta. Abbiamo detto che uomini e donne interiorizzano degli stereotipi di genere che guidano il loro comportamento. Gli stereotipi di genere, però, sono dinamici, e se i ruoli di genere cambiano (come i lavori che svolgono uomini e donne), anche gli stereotipi di genere su uomini e donne possono cambiare, portando così a sua volta un modo diverso di concepire se stessi e quindi di comportarsi.
Pertanto, esporre uomini e donne a “contro-stereotipi” può potenzialmente cambiare le aspirazioni delle persone, anche nella scelta della propria carriera scolastica e lavorativa.

E questo cambiamento viene trasmesso anche in famiglia: è stato osservato che le figlie di madri che lavorano full-time o che hanno dei lavori che vanno “contro gli stereotipi” hanno delle idee più flessibili sui ruoli di genere durante l'infanzia, e quando crescono tendono ad avere degli atteggiamenti poco conformi agli stereotipi di genere e minori preoccupazioni sul conflitto famiglia-lavoro.

Fonti:
- Eagly, A. H., Wood, W., & Diekman, A. B. (2000). “Social role theory of sex differences and similarities: a current appraisal,” in T. Eckes and H. M. Trautner (Eds.) The Developmental Social Psychology of Gender. Mahwah, NJ:Erlbaum, 123–174.
- Eagly, A. H., & Wood, W. (2011). “Social role theory,” in in P. van Lange, A. Kruglanski, and E. T. Higgins (Eds.) Handbook of Theories in Social Psychology, Vol. 2. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 458–476.
- Morawska, A. (2020). The Effects of Gendered Parenting on Child Development Outcomes: A Systematic Review. Clinical Child and Family Psychology Review, 23, 553–576.
- Olsson M. & Martiny, S. (2018). Does Exposure to Counterstereotypical Role Models Influence Girls’ and Women’s Gender Stereotypes and Career Choices? A Review of Social Psychological Research. Frontiers in Psychology, 9, 2264.
- Santrock, J. W. (2013). Child Development, Thirteen Edition. McGraw-Hill.
