Salute mentale delle neomamme
Non se ne parla abbastanza.

Il 10 ottobre è la "Giornata Internazionale della Salute Mentale" e io la voglio dedicare in particolare alla salute mentale delle neomamme. Perché? Perché non se ne parla abbastanza.
La nascita di un bambino è un evento molto importante e delicato nella vita di una donna, e implica profondi cambiamenti sia fisici che psicologici. L’OMS e l’UNICEF riconoscono l’importanza del periodo post-partum per il benessere della madre e del bambino, eppure… come stanno le cose?
La depressione post-partum ha ancora un'incisione molto alta e colpisce tra 10% e il 15% delle neomamme. E se già questo dato di per sé è allarmante, ricordiamoci che non c'è solo la depressione, ma esistono problematiche meno "gravi" ma più comuni e ugualmente pervasive: durante il periodo dopo il parto sono comuni disturbi d’ansia, problemi di alimentazione e difficoltà nel rapporto di coppia.
Inoltre, l’85% delle donne sperimenta il baby blues, ovvero sintomi lievi di disturbi dell’umore nelle prime settimane dopo il parto dovuti alle rapide variazioni ormonali e psichiche del corpo della mamma (ne parlo nello specifico qui).
Cosa si può fare?
La ricerca psicologica ha chiaramente identificato che il sostegno e il supporto da parte del partner e delle persone vicine alla neomamma sono la chiave per il suo benessere nel post-partum. Il supporto sociale ed emotivo è infatti fondamentale per ritrovare serenità, benessere e fiducia in se stesse.
Quando ci troviamo di fronte a una situazione particolarmente difficile (umore depresso, disinteresse nei confronti del bambino, stanchezza estrema, perdita di fiducia, sensi di colpa eccessivi, disturbi del sonno e dell'appetito...) è fondamentale rivolgersi quanto prima a specialisti qualificati (psicoterapeuta e psichiatra).
Quando si parla di maternità si esalta sempre quanto sia emozionante e meravigliosa, ma si parla poco della fatica nel gestirla; si dovrebbe invece parlare di entrambe le cose, soprattutto durante i primissimi mesi, dove tutto è nuovo, e come tutte le cose nuove, fa un po’ paura…
Quindi, mamme, chiedete una mano quando ne avete bisogno, la SALUTE MENTALE è un vostro diritto!
Fonti:
- Chavis, L. (2016) Mothering and anxiety: Social support and competence as mitigating factors for first-time mothers. Social Work in Health Care, 55, 461-480.
- Longo, D. L., Fauci, A. S., Kasper, D. L., Hauser, S. L., Jameson, L. J., Loscalzo, J. (2013). Harrison's principles of internal medicine. McGraw-Hill Education.
- World Health Organization. (2015). Pregnancy, childbirth, postpartum and newborn care: A guide for essential practice (3rd ed.).
