top of page

Stare a tavola nell’era digitale

Niente smartphone a tavola. Rischia di interferire nella relazione con i figli



Il momento del pasto è una routine importante per la famiglia. Prima di tutto perché è un momento di relazione tra genitori e figli: durante i pasti ci si scambiano sguardi, sorrisi, espressioni e in genere si interagisce di più, è un momento di unione che infatti viene considerato da sempre un’occasione di socialità.


Ma i pasti in famiglia sono importanti anche perché i bambini imparano le abitudini sul cibo e sullo stare a tavola, prendendo come esempio i loro genitori, e queste abitudini condizioneranno i loro comportamenti futuri.


Studi recenti hanno però evidenziato che i genitori vengono spesso distratti durante il pasto dall’uso del cellulare. Questo può portare a far apprendere al bambino delle abitudini alimentari scorrette e soprattutto impedisce la comunicazione tra i membri della famiglia.



Lo smartphone a tavola interferisce nella relazione con i figli


È stato osservato da diversi studi che quando i genitori vengono distratti dai loro dispositivi non riescono a prendersi cura dei loro bambini. Si è visto infatti che quando un adulto è assorto a guardare il telefono ha meno interazioni col bambino, non gli rivolge l’attenzione quando gli viene richiesta e ha delle reazioni più dure e spazientite.


In Italia è stato condotto uno studio dalla Prof.ssa Kiefner-Burmeister e colleghe in cui sono state osservate 37 famiglie mentre mangiavano al ristorante, in modo da poter studiare i comportamenti dei genitori a tavola con i figli: il 60% dei genitori ha utilizzato il telefono durante il pasto, comportamento che è risultato più frequente nei genitori più giovani.


È stato osservato che gli adulti che utilizzavano di più lo smartphone spesso non riuscivano a rendersi conto delle richieste di attenzione dei bambini, oltre ad essere meno reattivi e avere meno scambi comunicativi con i loro figli. Quando i genitori erano impegnati davanti ai telefoni, i loro bambini aumentavano le richieste di attenzione e i comportamenti “dispettosi” volti a richiamare l’interesse dell’adulto.


Di queste dinamiche l’adulto spesso non se ne rende perché la sua attenzione viene catturata dallo smartphone e non riesce a dare una valutazione oggettiva di quello che gli succede attorno. Durante questi episodi, nonostante il genitore ci sia fisicamente, il bambino non lo trova. A lungo andare questi comportamenti potrebbero generare dei problemi sia nei comportamenti dei bambini che nella costruzione del legame con i genitori.


L’uso del cellulare è un comportamento sempre più comune durante le attività genitore-figlio, quindi diventa sempre più importante rendersi conto di come stanno cambiando i comportamenti in famiglia per poter riuscire a bilanciare l’uso della tecnologia con gli spazi di interazione personale con gli altri. Il momento del pasto infatti, soprattutto per i bambini più piccoli, non riguarda solo il nutrimento ma è di estrema importanza nella costruzione della relazione genitore-bambino. Questo è particolarmente importante dal momento che oggi i bambini in media iniziano a interagire con i dispositivi mobili già a 4 mesi, mentre dai 2 ai 4 anni li utilizzano per una media di 2 ore e mezza al giorno.



Le raccomandazioni degli esperti

“Le nostre osservazioni supportano le attuali raccomandazioni cliniche di disconnettersi o di evitare di utilizzare device come il cellulare durante i pasti in famiglia”

riportano le ricercatrici dello studio citato sopra. In effetti l’utilizzo dello smartphone durante un momento che sarebbe dedicato alla relazione non fa altro che impedire che si costruiscano forti legami tra i componenti della famiglia. Questo è particolarmente importante dove ci sono bambini più piccoli le cui uniche interazioni sono ancora quasi esclusivamente con i genitori. Il fatto di esserci fisicamente ma di essere psicologicamente assente dà un messaggio in indisponibilità al bambino e una crescente sfiducia nel ruolo del genitore.


Per concludere, questi comportamenti possono avere ripercussioni negative sul rapporto tra genitori e figli. Le raccomandazioni degli esperti sono quindi di stabilire delle regole in famiglia come limitare l’utilizzo dei device in alcuni momenti specifici (come anche le gite in famiglia fuori porta) ed evitare l’uso dello smartphone a tavola, di modo che i dispositivi non sostituiscano gradualmente le relazioni interpersonali in famiglia.


 

Fonti

- Kiefner-Burmeister A, Domoff S, Radesky J (2020). Feeding in the Digital Age: An Observational Analysis of Mobile Device Use during Family Meals at Fast Food Restaurants in Italy. Int “J Environ Res Public Health”, 60-77.

- Radesky JS, Kistin CJ, Zuckerman B, Nitzberg K, Gross J, Kaplan-Sanoff M, Augustyn M, Silverstein M (2014). Patterns of mobile device use by caregivers and children during meals in fast food restaurants. In “Pediatrics”, 2013-3703.


Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page