top of page

Stili Genitoriali

Qual è il più efficace?

La psicologa Diana Baumrind ha descritto 4 tipi di stile parentale che possono guidare il modo in cui i genitori educano i propri figli. Vediamo quali sono e quale sarebbe il più efficace e perchè.


Stile AUTORITARIO

Il genitore autoritario di norma pone limiti e controlli inflessibili senza spiegarli al bambino. Inoltre, come "stile educativo" sculaccia spesso il bambino quando fa qualcosa che non va.

I bambini di genitori autoritari possono diventare ansiosi e avere scarse abilità comunicative, in quanto vengono sgridati spesso e sono poco abituati a confrontarsi con i propri genitori.

Inoltre, è stato osservato che questi bambini (soprattutto i maschi) tendono a diventare più aggressivi con gli altri, dal momento che imitano l'aggressività dei genitori nei loro confronti.

Stile NEGLIGENTE

Il genitore negligente è poco coinvolto nella vita dei figli, si interessa poco a quello che fanno e non pone nessun limite o controllo.

I bambini di genitori negligenti tendono così a pensare di non essere importanti, di valere poco, di conseguenza possono avere una bassa autostima. Inoltre, tendono ad avere scarse competenze sociali per via della scarsa comunicazione in famiglia.

Stile INDULGENTE

Il genitore indulgente è molto coinvolto nella relazione con i figli ed è affettuoso con loro. Tende però ad esercitare poco controllo, lascia fare ai figli ciò che vogliono con l'idea che questo svilupperà la loro creatività.

In realtà, proprio per il fatto di non porre limiti e regole, i bambini si aspettano di ottenere sempre ciò che vogliono e hanno uno scarso controllo del proprio comportamento. Possono così diventare egocentrici e prepotenti nei confronti degli altri.


Stile AUTOREVOLE

Il genitore autorevole è affettuoso con i propri figli, li incoraggia all'indipendenza ma allo stesso tempo pone dei limiti chiari che spiega al bambino. Quando il bambino sbaglia, non sculaccia e non lascia correre, ma ragiona con lui sul perché ha sbagliato e offre un'alternativa su cosa avrebbe potuto fare altrimenti.

Il bambino con genitori autorevoli è generalmente sicuro di sé e della relazione con l'adulto. Sviluppano un buon autocontrollo e buone competenze sociali grazie al continuo confronto col genitore. Secondo gli psicologi dell'infanzia, lo stile AUTOREVOLE sembra essere quello più efficace. Perchè?

  • i genitori stabiliscono un sano equilibrio tra controllo e autonomia;

  • comunicano con i figli e ragionano insieme a loro sulle regole e gli errori;

  • favoriscono così buone capacità sociali e di cooperazione con gli altri;

  • il calore della relazione col genitore dà sicurezza al bambino, che si fida di lui e con cui è più propenso a collaborare.

 

Fonte: Santrock, J. W. (2011). Child development, 13th Edition. McGraw-Hill Education.



Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page