top of page

Sviluppare l'AUTONOMIA del bambino

secondo Maria Montessori

"Il primo obiettivo dell’educazione dovrebbe essere quello di guidare il bambino per i sentieri dell’indipendenza"

scriveva Maria Montessori.


Secondo Montessori, la Natura dota già il bambino dei mezzi per diventare sempre più indipendente dall'adulto, infatti:

  • verso i 6 mesi il bambino non si nutre più solo del latte materno, dal momento che il suo stomaco inizia a produrre le sostanze che gli permettono di digerire i cibi;

  • intanto verso i 4-7 mesi compaiono anche i primi dentini, che permetteranno al bambino di mangiare i cibi solidi;

  • durante il primo anno si sviluppa anche il cervelletto, che ha il compito di trovare l’equilibrio e di coordinare i movimenti del corpo, così che il bambino alla fine dell’anno di età potrà cominciare a fare i suoi primi passi;

  • tra gli 11 e i 13 mesi compaiono i primi suoni simili a parole (o "proto-parole”), così che il bambino riuscirà a esprimere in modo più efficace i suoi bisogni.

La Natura quindi dà già al bambino i mezzi per diventare sempre più indipendente, ma è poi l'Ambiente che deve saper promuovere lo sviluppo dell'autonomia... Come?



Metodo Montessori per lo Sviluppo dell'Autonomia


Il ruolo dell’adulto è quello di aiutare il bambino ad essere sempre più autonomo ma un conto è “aiutare”, mentre tutt’altra cosa è “servire”...


SERVIRE il bambino significa anticipare le sue azioni: imboccarlo, vestirlo, lavarlo... così è molto più veloce e sbrigativo (soprattutto quando si è di fretta) ed è più facile rispetto a lasciare al bambino lo spazio necessario per imparare a fare le cose in autonomia.

Servire il bambino equivale però a soffocarlo, perché non gli si dà la possibilità di agire, provare, sbagliare e riprovare, e quindi di imparare.



AIUTARE il bambino significa invece insegnargli le attività utili per bastare a se stesso: tenere il cucchiaio, mettersi le scarpe, lavarsi i dentini da solo... è un lavoro più lungo, difficile e ci vuole molta PAZIENZA! Ma ne vale la pena.


Poco per volta si può aiutare il bambino a: • camminare senza aiuto, • raggiungere gli oggetti, • salire e scendere le scale, • raccogliere gli oggetti caduti, • pulirsi con il tovagliolo dopo mangiato, • vestirsi e spogliarsi, • lavarsi le mani e i denti, mettere in ordine i giochi, • parlare per esprimere i propri bisogni...


Il tutto senza fretta, senza intervenire su ciò che il bambino sa già fare da solo e rispettando i suoi tempi.


Promuovere l'autonomia inoltre è molto importante perchè ogni piccola conquista andrà a RAFFORZARE l'AUTOSTIMA del bambino, che si sentirà così sempre più capace e sicuro di sè!


Aiuta così il tuo bimbo a diventare autonomo e a conquistare il mondo!

 

Fonti:

- Montessori, M. (1948). “La mente del bambino”.

- Montessori, M. (1948). “La scoperta del bambino”.


Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sui Contenuti

Iscrizione completata!

bottom of page